Parte dal 12 Maggio, alla Centrale del Latte di Roma, Constest-azioni

L’Associazione Sportiva Dilettantistica SUNRISE 1 - in collaborazione con Arciragazzi Comitato di Roma e Associazione IN MUSICA - presenta FAI LA DIFFERENZA, C’E’… CONTEST-AZIONI
L'iniziativa è parte del programma di èUREKA! ROMA 2019
promosso da Roma Capitale e realizzato in collaborazione con SIAE
Parte dal 12 Maggio, alla Centrale del Latte di Roma, il progetto FAI LA DIFFERENZA, C’E’… CONTEST-AZIONI che si pone l’obiettivo di diffondere la CULTURA DELLA SOSTENIBILITÀ attraverso un’iniziativa che promuoverà l’AGENDA 2030 per lo SVILUPPO SOSTENIBILE, il programma d’azione per le persone, il pianeta, la pace e la prosperità sottoscritto nel settembre 2015 dai governi dei 193 Paesi membri dell’ONU.
Al centro dell’Agenda 2030 ci sono i 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile (OSS) che, in modo ludico e tuttavia educational, andremo a raccontare, spiegare, illustrare durante l’iniziativa inserendoli e calendarizzandoli nei diversi appuntamenti, dedicando loro, attraverso laboratori, incontri, racconti, progettazione e creatività, confronti e iniziative d’intrattenimento un’attenzione specifica.
Gli OSS - universali, trasformazionali e inclusivi - descrivono le maggiori sfide dello sviluppo per l’umanità e interagiscono in modo trasversale in cinque aree strategiche declinate in obiettivi strategici nazionali: Persone, Pianeta, Prosperità, Pace e Partnership.
Tra questi 17 obiettivi daremo particolare attenzione al problema dei rifiuti e all’obiettivo zero waste; alla produzione di energia pulita e rinnovabile; a come difendere un bene prezioso come l’acqua e a come produrre cibo per sfamare i più poveri del mondo e, soprattutto, non sprecarne.
4 assunti essenziali che saranno l’oggetto di attività propedeutiche per la partecipazione a 3 diversi CONTEST, che si concluderanno in tre diversi “eventi sostenibili” a Settembre 2019 e che daranno così continuità al bando Èureka!
Il progetto coinvolgerà ludoteche multiculturali; scuole in orari scolastici, scuole aperte nel pomeriggio e vivacizzate dagli alunni, dai genitori e dai loro professori; centri di aggregazione giovanili e spazi open - come il Carpet - e, infine, il Centro Commerciale Euroma 2.
Per tutto Maggio 2019 si realizzerà un tour composto di 9 tappe/incontri, la presenza in 2 importanti eventi e un evento di festa conclusivo. Ogni tappa porterà nelle diverse location e con linguaggi congrui al target, cultura, esperienze e valori green/educational, che consentiranno ai partecipanti di scoprire i 17 obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile del pianeta.
Ogni incontro si costituirà di attività che consentiranno in modo ludico e tuttavia educational la scoperta dell’Agenda 2030
- la progettazione di recycled boat, propedeutica al RE BOAT NATIONAL CONTEST
- la conoscenza dell’arte del riciclo, propedeutica a CONTESTECO
- l’uso in laboratori di pasticceria di farina e acqua, beni preziosi da impastare, per RECUPERARE E RIUSARE IN CUCINA
- l’ascolto di testimonianze e racconti “live” per comprendere la salute del mare e degli oceani, la condizione della terra e dei poli, i cambiamenti climatici
- la visione di doc con storytelling dei protagonisti
- le interviste ad autori di opere, pamphlet, reportage e articoli esperti del settore
- la sollecitazione di idee e proposte
- il gioco partecipativo e i laboratori dedicati
In ogni tappa/incontro farà da “trait d’union” un personaggio sui generis - CICO RICICLO - a cavallo del Suo “monopattumo” a emissioni zero, che svolgerà un divertente test per capire quanto sia necessario e urgente strutturare un progetto pedagogico che, prendendo spunto dal celebre fisico Fritjof Capra, svolga un’attività di “alfabetizzazione per lo sviluppo sostenibile”. Durante l’incontro/tappa CICO RICICLO sarà il conduttore/presentattore che cadenzerà le diverse attività.
La presenza di CICO RICICLO, che si confronterà con i partecipanti, “sarà una grande fucina di contenuti e immagini” che - utilizzati per arricchire i canali web & social - sarà posta a disposizione delle Istituzioni che li vorranno studiare. Attraverso l’interazione tra CICO RICICLO e i partecipanti, si potranno raccogliere, in forma di riprese e registrazioni, tante immagini ludiche e divertenti, tante notizie e informazioni, tante interviste e opinioni, da “cucinare” per un format web & social veloce, divertente e tuttavia significativo.
Tutte le attività saranno completamente gratuite!